L'ISSA Liaison Office for the Southern Cone of the Americas promuove la cooperazione e il networking regionale in materia di sicurezza sociale e sostiene l'ISSA promuovendo i prodotti e i servizi dell'Associazione, organizzando eventi e facilitando lo scambio di buone pratiche tra le istituzioni di sicurezza sociale nella regione.
Agendo come canale di comunicazione tra la regione e il Segretariato generale dell'ISSA, l'Ufficio di collegamento per il Cono meridionale delle Americhe raccoglie informazioni sugli interessi e le esigenze specifiche della regione e collabora alla progettazione di un programma di sviluppo delle capacità su misura per questi paesi.
In una regione di 281 milioni di persone, le previsioni indicano che entro il 2050 circa il 20% della popolazione avrà 65 anni o più. Dato che quasi il 50% della popolazione economicamente attiva lavora nel settore informale, la sicurezza sociale in questi paesi deve affrontare molte sfide presenti e future.
Per quanto riguarda la copertura fornita dai regimi contributivi, l'informalità e la disoccupazione hanno un impatto sul lato della raccolta e sul lato delle prestazioni. I lavoratori del settore informale e le loro famiglie potrebbero avere un accesso limitato alle prestazioni sanitarie e, data la mancanza di contributi per un certo numero di anni, finire con una pensione più piccola al momento del pensionamento.
Le riforme sono in corso di attuazione o di discussione nei sistemi pensionistici della regione. Queste riforme mirano al miglioramento della stabilità finanziaria dei sistemi, a una maggiore ridistribuzione e a una migliore erogazione dei benefici. La grande maggioranza degli anziani percepisce un modesto reddito da pensione che non può soddisfare le proprie esigenze finanziarie per la vita quotidiana in caso di malattia o semplice assistenza esterna.
Sono state prese misure per espandere l'accesso alla protezione sociale, ma garantire l'accesso universale richiede l'integrazione delle componenti contributive e non contributive, il che significa superare le principali sfide in termini di progettazione istituzionale e finanziamento, tra le altre aree.