Sezione di prevenzione

Sezione internazionale dell'ISSA sulla prevenzione dei rischi professionali nei servizi sanitari

Sezione di prevenzione

Sezione internazionale dell'ISSA sulla prevenzione dei rischi professionali nei servizi sanitari

La Sezione Internazionale dell'ISSA sulla prevenzione dei rischi professionali nei servizi sanitari mira a migliorare la sicurezza sul lavoro nei servizi sanitari attraverso lo scambio internazionale di esperienze.

Obiettivi 

I rischi professionali nel settore dei servizi sanitari differiscono ampiamente da quelli in altri campi di lavoro. Questi rischi sono abbastanza simili nei diversi paesi, ma le misure adottate per affrontarli variano da paese a paese. 

La sezione sulla prevenzione dei rischi professionali nei servizi sanitari mira a determinare e confrontare lo stato della sicurezza sul lavoro nei servizi sanitari in vari paesi e a sviluppare raccomandazioni su come applicare metodi collaudati o nuovi su base mondiale. La Sezione si propone di promuovere la sicurezza e la salute degli operatori sanitari, la prevenzione degli infortuni sul lavoro e la prevenzione delle malattie professionali e professionali nei servizi sanitari.

In molti paesi è disponibile esperienza in materia di sicurezza sul lavoro nei servizi sanitari. Consentendo il confronto tra esperti medici e tecnici nel campo della sicurezza, e con le autorità e gli enti previdenziali, le strutture sanitarie e i loro dipendenti, è possibile proteggere meglio la salute e la sicurezza delle persone che lavorano nei servizi sanitari. La Sezione si propone di promuovere la messa in comune, la valutazione, il miglioramento e la diffusione della conoscenza. Attraverso lo scambio di esperienze, i metodi esistenti possono essere migliorati e possono essere sviluppate nuove soluzioni per le aree che presentano deficit. 

La Sezione identifica e promuove metodi efficaci per migliorare la sicurezza sul lavoro per le diverse professioni dell'assistenza sanitaria, attraverso conferenze, colloqui e seminari, e sensibilizza sui rischi attraverso lo scambio internazionale di informazioni. 

L'obiettivo principale dell'attività è sulle malattie professionali e legate al lavoro. I risultati, le esperienze e le proposte raccolte dalla Sezione vengono presentate al pubblico, in particolare al pubblico specializzato, sotto forma di materiale cartaceo o in incontri. 

Per ulteriori informazioni, consultare il ordini permanenti della Sezione.

Structure

La Sezione è retta da due organi esecutivi: il Assemblea generale e la ufficio.

La Assemblea generale è composto dai membri effettivi e si riunisce almeno una volta ogni tre anni. Discute e delibera su questioni relative a programmi di lavoro, obiettivi e ordini permanenti ed elegge il ufficio della Sezione.

La ufficio della Sezione è composta dal presidente, dai due vicepresidenti e dal segretario generale della sezione. L'Ufficio di presidenza conduce le attività regolari della Sezione e sviluppa il suo programma di attività.

La Sezione elegge tra i suoi membri effettivi, di norma ogni tre anni, il presidente ei due vicepresidenti della Sezione. Il Segretario generale dell'International Social Security Association (ISSA), Ginevra, o un suo rappresentante, appartiene ex officio all'Ufficio di presidenza della Sezione a titolo consultivo.

La segretario della Sezione ha sede ad Amburgo, in Germania, presso l'Istituto per l'assicurazione legale contro gli infortuni e la prevenzione nei servizi sanitari e assistenziali (Associazione assicurativa di responsabilità civile del datore di lavoro per i servizi sanitari e assistenziali - BGW), cui è affidata la funzione di Segreteria. Il BGW mette a disposizione della Sezione ogni possibile mezzo adeguato per assicurare l'attività e il finanziamento della Segreteria. Il BGW designa tra il proprio personale il Segretario Generale della Sezione, d'intesa con il Segretario Generale dell'ISSA.

Membri dell'ufficio di presidenza

Presidente

Jörg SchudmannJörg Schudmann
Istituto per l'assicurazione e la prevenzione legale degli infortuni nei servizi sanitari e assistenziali (Associazione assicurativa di responsabilità civile del datore di lavoro per i servizi sanitari e assistenziali -BGV)
Germania

Vicepresidente

Dott.ssa Anja Zyska CherixDott.ssa Anja Zyska Cherix
Suva
Svizzera

Consulente per la collaborazione internazionale e socio-politica

Miriam StuckertMiriam Stuckert
Istituto per l'assicurazione e la prevenzione legale degli infortuni nei servizi sanitari e assistenziali (Associazione assicurativa di responsabilità civile del datore di lavoro per i servizi sanitari e assistenziali -BGV)
Germania

Segretario Generale

Bjorn KählerBjorn Kähler
Istituto per l'assicurazione e la prevenzione legale degli infortuni nei servizi sanitari e assistenziali (Associazione assicurativa di responsabilità civile del datore di lavoro per i servizi sanitari e assistenziali -BGV)
Germania