Sezione Prevenzione

Sezione internazionale dell'ISSA sulla prevenzione in agricoltura

Sezione Prevenzione

Sezione internazionale dell'ISSA sulla prevenzione in agricoltura

La Sezione Internazionale dell'ISSA sulla Prevenzione in Agricoltura attua la prevenzione degli infortuni per tutti gli addetti all'agricoltura e alla silvicoltura (comprese le colture speciali).

Obiettivi

La metà della forza lavoro mondiale è impiegata nell'agricoltura e circa 1.3 miliardi di lavoratori sono impegnati nella produzione agricola in tutto il mondo. La quota della forza lavoro agricola sul totale della popolazione economicamente attiva è inferiore al 10% nei paesi sviluppati e rappresenta il 59% dei lavoratori nelle regioni meno sviluppate.

L'agricoltura è uno dei settori più pericolosi sia nei paesi in via di sviluppo che in quelli industrializzati. È classificata come una delle tre industrie più pericolose insieme all'estrazione mineraria e all'edilizia. Secondo le stime dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) di circa 330.000 incidenti mortali sul lavoro in tutto il mondo, ci sono stati circa 170.000 vittime tra i lavoratori agricoli.

Garantire la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro è un principio umanitario ed economico. Fondata nel 1969, la Sezione Prevenzione in Agricoltura attua la prevenzione degli infortuni per tutti gli addetti all'agricoltura e alla silvicoltura (comprese le colture speciali).

Gli obiettivi della Sezione sono:

  • promuovere lo scambio di informazioni tra le autorità impegnate nella prevenzione in agricoltura e silvicoltura;
  • organizzare riunioni tecniche sotto forma di simposi o tavole rotonde, commissioni tecniche e gruppi di lavoro;
  • svolgere indagini e studi;
  • sviluppare programmi per l'istruzione e la pubblicità;
  • produrre e pubblicare soluzioni tecniche complesse per risultati pratici;
  • avviare misure di prevenzione intersettoriali in cooperazione con altre sezioni.

Per ulteriori informazioni, consultare il ordini permanenti.

programma di lavoro

La sezione sulla prevenzione in agricoltura ha fornito un'analisi approfondita di una grande varietà di aspetti della sicurezza e della salute sul lavoro in agricoltura, in particolare per quanto riguarda i pericoli connessi all'uso di macchine e attrezzature agricole, nonché i rischi derivanti da sostanze di lavoro. Promuove comportamenti più sicuri e ha pubblicato raccomandazioni concrete per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, delle malattie professionali e dei rischi per la salute legati al lavoro.

La Sezione organizza periodicamente convegni internazionali, incontri e tavole rotonde.

Structure

La Sezione è composta da membri. I suoi due organi esecutivi sono il Assemblea generale e la ufficio. L'Ufficio di Presidenza della Sezione è eletto dall'Assemblea Generale dei membri. È composto da un file Presidente, Due Vicepresidenti e Segretario Generale.

Dal 1987 l'Ufficio di Presidenza è assistito da un Advisory Board composto da esperti di vari paesi. Delibera sulle attività future della Sezione e definisce i compiti e gli obiettivi / obiettivi della prevenzione internazionale degli infortuni in agricoltura a lungo termine.

È inoltre incaricato di elaborare e preparare l'ordine del giorno delle riunioni della Sezione nonché di dare seguito ai risultati delle riunioni.

Elenco dei membri del Comitato consultivo internazionale

Membri dell'ufficio di presidenza

Presidente

Alessandra Hadzik
Presidente
Fondo di previdenza sociale per l'agricoltura (Fondo di previdenza sociale agricola - KRUS)
Polonia

Vicepresidenti

Isabelle Depreaux
Membro del Consiglio Direttivo
Cassa Centrale della Mutualità Sociale Agricola (MSA)
Francia

Paivi Wallin
Direttore dei servizi di assistenza agricola e di supporto alle capacità lavorative
Istituto di previdenza sociale degli agricoltori (Istituto di previdenza sociale degli agricoltori - Mela)
Finlandia

Segretario Generale

Maddalena Wachnicka-Witzke
Direttore dell'Ufficio Comunicazione e Cooperazione Internazionale
Fondo agricolo di previdenza sociale (KRUS)
Polonia

Segreteria

Magda Wieczorkiewicz
T: + 48 22 592 66 25
M: + 48 519 319 054

Maddalena Szewczyk
T: + 48 22 592 66 12
M: + 48 519 319 066

Fondo di previdenza sociale agricola (Fondo di previdenza sociale agricola - KRUS)

al. Niepodleglosci 190
00-608 Varsavia
Polonia
E: agro.issa@krus.gov.pl