Centro di eccellenza

  • Linee guida ISSA:
  • Prevenzione dei rischi professionali

Centro di eccellenza

  • Linee guida ISSA:
  • Prevenzione dei rischi professionali

Prevenzione dei rischi professionali -
B.12. Digitalizzazione e luoghi di lavoro di domani

La digitalizzazione del mondo del lavoro presenta nuove sfide per la prevenzione. La cosiddetta industria 4.0 è caratterizzata dalla completa automazione e interconnettività dell'industria manifatturiera e dei relativi rami di attività. Particolarmente colpiti sono i settori della produzione, della logistica e dei trasporti. Con la crescente complessità dei controlli delle macchine, emergono nuovi rischi occupazionali, inclusi problemi psicosociali.

L'Internet of Things offre nuove possibilità di prevenzione. Questi includono il controllo e il monitoraggio wireless di macchine, dispositivi e intere operazioni aziendali; il monitoraggio della salute dei lavoratori durante il lavoro in condizioni pericolose; e applicazioni di telemedicina. Gli istituti di previdenza sociale utilizzano anche algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare i metadati per prevedere la probabilità di incidenti sul lavoro sul posto di lavoro, in modo da prevenire potenziali incidenti prima che si verifichino.

Vanno valutati gli impatti della digitalizzazione sui sistemi di sicurezza sociale e di prevenzione nei mercati del lavoro. Le piattaforme digitali da un lato frammentano il rapporto lavoratore-datore di lavoro e, dall'altro, creano un numero crescente di imprenditori e appaltatori autonomi che comunemente non sono consapevoli dei rischi professionali legati al lavoro che svolgono. Molti lavoratori delle piattaforme sono attivi nell'economia informale e non ricevono formazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro né versano contributi ai regimi di sicurezza sociale.