Centro di eccellenza

  • Linee guida ISSA:
  • Prevenzione dei rischi professionali

Centro di eccellenza

  • Linee guida ISSA:
  • Prevenzione dei rischi professionali

Prevenzione dei rischi professionali -
B.4. Un approccio sistematico al processo di identificazione e riconoscimento dei casi di malattia professionale

La figura seguente fornisce un esempio di approccio sistematico alle malattie professionali, partendo dal sospetto individuale di malattia professionale e dalla notifica alla decisione finale sul riconoscimento o meno delle malattie da parte dell'ente previdenziale. La decisione su tale riconoscimento dipende dalla causalità tra la malattia e il luogo di lavoro affinché la malattia possa essere classificata come professionale.

Il quadro giuridico deve definire chiaramente la procedura di riconoscimento dei casi denunciati di malattie professionali. Questa procedura può essere basata su valutazioni individuali (mediche e tecniche). Utili nella procedura di riconoscimento sono anche i dati relativi alle esposizioni nei luoghi di lavoro forniti dal servizio di prevenzione, nonché le indagini scientifiche sui rischi professionali. Un elenco nazionale delle malattie professionali contenente i precisi criteri di riconoscimento, integrato da un sistema complementare di riconoscimento per le malattie non presenti nell'elenco, è nella maggior parte dei casi un modo efficace per avere criteri di riconoscimento chiari e validati; può anche basarsi sulla valutazione individuale dei casi da parte di esperti; è anche possibile una combinazione di questi due sistemi (elenco indicativo nazionale/OIL/UE e indagine caso per caso).

I moderni sistemi di sicurezza sociale che forniscono servizi integrati di prevenzione dei rischi professionali, riabilitazione e compensazione mettono al primo posto la prevenzione, seguita da cura/riabilitazione e compensazione. Questo approccio può essere applicato sia agli infortuni sul lavoro che alle malattie. Per quanto riguarda il processo riabilitativo, questi principi sono descritti nel Linee guida ISSA sul ritorno al lavoro e la reintegrazione.

Oltre all'accesso tempestivo al trattamento acuto e alla riabilitazione medica, dovrebbero essere inclusi servizi professionali incentrati su misure di prevenzione individuali.

La compensazione finanziaria fa parte delle prestazioni della sicurezza sociale se una malattia professionale non è curabile o se il reinserimento professionale della vittima è incompleto e comporta una perdita della capacità di guadagno.

Sistema di identificazione e riconoscimento delle malattie professionali (OD)