Gli incentivi economici in materia di sicurezza e salute sul lavoro si riferiscono a modi di premiare le imprese per elevati livelli di sicurezza e salute sul lavoro. Mentre il governo può premiare un'impresa per aver migliorato le sue prestazioni in materia di sicurezza e salute sul lavoro abbassando le sue aliquote fiscali, le istituzioni di sicurezza sociale possono utilizzare vari mezzi, inclusi incentivi economici, per riflettere le prestazioni in materia di sicurezza e salute delle imprese che coprono.
I sistemi di incentivazione, compresi i contributi legati al rischio, gli incentivi finanziari e anche non finanziari, hanno lo scopo di motivare i datori di lavoro e le imprese a compiere uno sforzo particolare nel campo della prevenzione. L'idea alla base di questi schemi è che i premi assicurativi pagati da un'impresa sono collegati alle sue prestazioni in materia di sicurezza e salute. Le imprese con tassi di infortuni e malattie inferiori alla media possono pagare premi inferiori e quelle con tassi superiori alla media possono pagare premi più elevati (bonus-malus).