Centro di eccellenza

  • Linee guida ISSA:
  • Prevenzione dei rischi professionali

Centro di eccellenza

  • Linee guida ISSA:
  • Prevenzione dei rischi professionali

Prevenzione dei rischi professionali -
Quadro per affrontare i casi di malattie professionali

L'assicurazione contro le malattie professionali è un importante pilastro della sicurezza sociale. Ciò è particolarmente vero nelle malattie a latenza come i tumori, che possono verificarsi molti anni dopo l'esposizione professionale.

Un'adeguata copertura assicurativa per i lavoratori dovrebbe quindi essere indipendente dall'esistenza o dal rendimento economico del datore di lavoro. È importante per i dipendenti che la gestione dei loro problemi di salute legati al lavoro non dipenda dal contenzioso o dalla solvibilità del loro datore di lavoro.

Indipendentemente dall'organizzazione della copertura assicurativa, è essenziale disporre di criteri distinti e trasparenti per la definizione delle malattie professionali per distinguerle dalle malattie di altra origine. Ciò vale per la “definizione” del concetto generale (e per ciascuna malattia, a meno che non si voglia utilizzare un elenco di malattie professionali) e per i criteri da applicare al riconoscimento di ciascun caso, ad esempio per soddisfare il livello richiesto di causalità/probabilità.

A livello internazionale, l'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) ha stabilito la prima lista dell'ILO delle malattie professionali nel 1925. I cambiamenti nella struttura delle industrie, lo sviluppo di nuove sostanze chimiche e i regimi nazionali avanzati di compensazione dei lavoratori hanno portato a revisioni nelle elenco. L'attuale Elenco delle malattie professionali dell'ILO allegato alla Raccomandazione n. 194 del 2002 è composto da due dimensioni (cause e malattie) e sottocategorie. L'attuale elenco delle malattie professionali della Commissione europea fa parte della Raccomandazione della Commissione 2003/670/CE (vedi anche Relazione sulla situazione attuale in relazione ai sistemi di malattie professionali negli Stati membri dell'UE e nei paesi EFTA/SEE, in particolare rispetto alla Raccomandazione della Commissione 2003/670/CE relativa all'elenco europeo delle malattie professionali e raccolta di dati su aspetti correlati rilevanti). Le relazioni tra esposizione e malattia stanno anche avendo effetti sulla progettazione delle strategie di prevenzione.

L'elenco internazionale delle malattie professionali è spesso adeguato alle esigenze e alle realtà nazionali. Tuttavia, gli elenchi nazionali potrebbero non essere aggiornati regolarmente e pertanto potrebbero non includere nuove malattie professionali come quelle relative a malattie ergonomiche, psicosociali o ad alcune malattie croniche. Per colmare queste lacune e riconoscere la natura professionale della malattia, le autorità nazionali spesso lavorano con i cosiddetti "sistemi aperti" che valutano il collegamento di una patologia appena riconosciuta che non è nell'elenco all'esposizione professionale alla malattia.