Centro di eccellenza

  • Linee guida ISSA:
  • Errore, evasione e frode nei sistemi di sicurezza sociale

Centro di eccellenza

  • Linee guida ISSA:
  • Errore, evasione e frode nei sistemi di sicurezza sociale

Errore, evasione e frode nei sistemi di sicurezza sociale -
Introduzione

Individuare e prevenire errori, evasioni e frodi (EEF) nei sistemi di sicurezza sociale è essenziale per garantire lo sviluppo e la promozione della protezione della sicurezza sociale, nonché per rafforzare la fiducia del pubblico nelle istituzioni di sicurezza sociale.

Lo sviluppo dei sistemi di sicurezza sociale è incoraggiato dalle istituzioni internazionali, tra cui l'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) e l'Associazione internazionale per la sicurezza sociale (ISSA). I sistemi di sicurezza sociale sono un aspetto importante degli investimenti sociali che comportano impegni finanziari considerevoli e spesso crescenti. Tali impegni, a loro volta, richiedono garanzie sul corretto utilizzo delle risorse stanziate.

Per questo motivo, l'applicazione di politiche coerenti per rilevare e prevenire l'EEF nella sicurezza sociale è essenziale:

  • Garantire i diritti dei beneficiari della sicurezza sociale: individuare e prevenire gli errori e giudicare i diritti di ciascun beneficiario in base al loro status riducendo i casi di mancata assegnazione;
  • Garantire l'uso delle risorse della sicurezza sociale in conformità con il loro scopo, senza deviare tali risorse verso interessi estranei alla sicurezza sociale, come gli interessi di persone fisiche o giuridiche, a scopo di lucro o no, che non hanno alcun collegamento con diritti o obblighi di sicurezza sociale;
  • Garantire l'accettazione da parte di coloro che pagano i contributi e le tasse delle regole definite, comunicando i risultati degli sforzi per rilevare e prevenire l'EEF, dissuadendoli dal cercare opportunità per l'EEF e persuadendoli ad accettare e acconsentire a (rispettare) il pagamento dei contributi previdenziali.

L'efficacia delle politiche antifrode e la comunicazione appropriata dei loro risultati è essenziale per creare fiducia nello sviluppo delle istituzioni di sicurezza sociale. Affrontare l'EEF aumenta anche la fiducia del pubblico nel sistema e crea un effetto di ricaduta positivo.

Lo sviluppo sostenibile degli enti previdenziali è una questione di efficienza delle tecniche utilizzate per raccogliere contributi e concedere benefici, indipendentemente dal fatto che tali tecniche siano di natura legale o finanziaria o riguardino le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), ecc. A loro volta , l'uso di processi rigorosi per rilevare e prevenire l'EEF rafforza la legittimità degli enti di sicurezza sociale e ha un impatto positivo sulla loro capacità di sviluppo sostenibile a sostegno del benessere sociale e della ridistribuzione economica e della crescita.

I processi per rilevare e prevenire l'EEF devono essere progettati e implementati in modo completo. Gli istituti di previdenza sociale e tutte le loro funzioni (distribuzione dei benefici, raccolta dei contributi e funzioni di supporto, come le tecniche legali, la finanza, le TIC, le comunicazioni, ecc.) Dovrebbero essere coperti da tali processi.